Ritratto di julian.bogdani@uniroma1.it

Cancellata lezione Infomatica del 10 aprile 2024

Si avvisano tutti gli studenti che la leziond i Informatica di mercoledì 11 aprile non si terrà per sopraggiunti e imprevisti impegni di ricerca.

 

Calendario lezioni 2023-2024 / Schedule of lectures 2023-2024

Informatica umanistica

  • martedì 12:00-14:00 (Aula III Multimediale)
  • mercoledì 10:00-12:00 (Aula III Multimediale)

Inizio delle lezioni: martedì 27 febbraio 2024.

 

Metodologie della Ricerca Archeologica

  • giovedì 14:00-16:00 (Aula Brelich)
  • venerdì 12:00-14:00 (Aula Buonaiuti)

Inizio delle lezioni: giovedì 29 febbraio 2024.

 

Digital Archaeology

  • Tuesday 4:00pm-6:00pm (Meeting room at 1st floor of CU003, in front of the reception's desk)
  • Friday 6:00pm-8:00pm (Aula A Rossi, 2nd fllor CU003)

The course will start on Tuesday 27 February 2024.

 


 

Abilità Informatica (AAF, 2CFU)

Si avvertono tutti gli studenti interessati, che per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.

La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).

L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.

Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2023/2024

Abilità informatiche

  • 2 CFU
  • a.a. 2022-2023
  • AAF

Per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.

La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).

L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.

Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2023/2024

Metodologie della ricerca archeologica

  • 6 cfu
  • a.a. 2023-2024
  • II semestre
  • L-ANT/10

 

Testi

  • Carafa, Paolo. 2021. Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica. Milano: Mondadori.
  • Renfrew, Colin e Paul Bahn. 2006. Archeologia. Teoria Metodi Pratiche. Bologna: Zanichelli.
  • Manacorda, Daniele. 2005. Prima lezione di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
  • Francovich, Riccardo e Daniele Manacorda (a cura di). 2006. Dizionario di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
  • Giannichedda, Enrico. 2002. Archeologia Teorica. Bologna: Carocci Le Bussole.

 

Calendario delle lezioni

  • Giovedì, ore 14:00-16:00, aula Brelich da confermare.
  • Venerdì, ore 12:00-14:00, aula Brelich da confermare.

Inizio delle lezioni: 29 febbraio 2024.

DIGITAL ARCHAEOLOGY 10598551 2023/2024

Digital Archaeology

  • 6 CFU
  • a.a. 2023-2024
  • 2nd semester
  • L-ANT/10

 

Introduction

In the Twenties of the 21st cent. the digital domain is the favourite and more and more unique way to document, store and analyse the archaeological record. From the fieldwork, where the use of GPS, Total stations, laser scanners, photogrammetry, drones, etc. is nowadays a standard for the documentation of archaeological contexts, through the data archiving and analysis by the means of more and more connected databases and easier to use and more powerful GIS platforms, to the publication online of research results, where the traditional form for the printed book is flanked by open archives, rich Web applications and apps for mobile devices, able to enhance and give wider visibility not only to the final result but also to the entire process of archaeological knowledge production.

After many decades of slow advancing, surrounded by scepticism and mistrust, digital archaeology stand today in front of a crossroad: big data, machine learning, and artificial intelligence are wide opening the gates of a new way of using digital information and press to overtake the passive and analogue usage of digital tools, welcoming machines and algorithms to actively participate in the cognitive process.

 

Texts

  • Thomas L. Evans and Patrick Daly (eds.). 2006. Digital Archaeology. NewYork and London: Routledge.
  • Erin Walcek Averett, Jody Michael Gordon, and Derek B. Counts. (eds.). 2016. Mobilizing the Past for a Digital Future. Grand Forks: The Digital Press @ the University of North Dakota
  • S. Graham, N. Gupta, J. Smith, A. Angourakis, A. Reinhard, K. Ellenberger, Z. Batist, J. Rivard, B. Marwick, M. Carter, B. Compton, R. Blades, C. Wood, and G. Nobles. 2020. The Open Digital Archaeology Textbook. https://o-date.github.io/, https://o-date.github.io/draft/book/odate.pdf

Other texts will be pointed out during the lessons.

 

Calendar

  • Tue. 16:00-18:00, location to be confirmed.
  • Fri. 18:00-20:00, location to be confirmed.

Lectures will start on Tuesday, 27 February 2024.

 

INFORMATICA 97756 2023/2024

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2023-2024
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

 

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
  • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
  • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

Calendario delle lezioni

  • Martedì, ore 12:00-14:00, aula III Multimediale da confermare.
  • Mercoledì, ore 10:00-12:00, aula III Multimediale da confermare.

Inizio delle lezioni: 27 febbraio 2024.

INFORMATICA 97756 2023/2024

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2023-2024
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

 

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
  • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
  • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

Calendario delle lezioni

  • Martedì, ore 12:00-14:00, aula III Multimediale da confermare.
  • Mercoledì, ore 10:00-12:00, aula III Multimediale da confermare.

Inizio delle lezioni: 27 febbraio 2024.

Informatica 97756 2023/2024

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2023-2024
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

 

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
  • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
  • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

Calendario delle lezioni

  • Martedì, ore 12:00-14:00, aula III Multimediale da confermare.
  • Mercoledì, ore 10:00-12:00, aula III Multimediale da confermare.

Inizio delle lezioni: 27 febbraio 2024.

FONDAMENTI DI INFORMATICA 1018923 2023/2024

Informatica

  • 6 cfu
  • a.a. 2023-2024
  • I semestre
  • INF/01

Introduzione

Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

  • sistemi di codifica dell'informazione
  • sistemi di misurazione e documentazione grafica
  • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
  • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
  • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
  • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
  • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
  • introduzione al Web semantico
  • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
  • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
  • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

Testi

 

  • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
  • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
  • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
  • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
  • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
  • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

Calendario delle lezioni

  • Mar., ore 12:00-14:00, aula da confermare
  • Mer., ore 10:00-12:00, aula da confermare

Inizio delle lezioni: 27 febraio 2024.

    Informatica 97756 2023/2024

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2023-2024
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

     

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
    • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
    • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

    Calendario delle lezioni

    • Martedì, ore 12:00-14:00, aula III Multimediale da confermare.
    • Mercoledì, ore 10:00-12:00, aula III Multimediale da confermare.

    Inizio delle lezioni: 27 febbraio 2024.

    INFORMATICA 97756 2023/2024

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2023-2024
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

     

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi
    • Paola Dubini. 2013. Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e del'editoria. Milano: Pearson
    • Letizia Sechi, Editoria digitale, Milano: Apogeo, 2010. (liberamente disponibile in formato epub all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788850310975-editoria-digitale/)

    Calendario delle lezioni

    • Martedì, ore 12:00-14:00, aula III Multimediale da confermare.
    • Mercoledì, ore 10:00-12:00, aula III Multimediale da confermare.

    Inizio delle lezioni: 27 febbraio 2024.

    DIGITAL ARCHAEOLOGY 10598551 2022/2023

    Digital Archaeology

    • 6 CFU
    • a.a. 2022-2023
    • II semestre
    • L-ANT/10

     

    Introduzione

    Negli anni Venti del XXI secolo il digitale è ormai il modo preferito e sempre più spesso unico per la registrazione, conservazione e analisi del record archeologico. Dalla raccolta sul campo, dove GPS, stazioni totali, laser scanner, fotogrammetria, droni, ecc., sono diventati strumenti standard per la documentazione archeologica, attraverso l'archiviazione e analisi, con l'utilizzo di  banche dati sempre più inter connesse e piattaforme GIS sempre più facili da usare e potenti, fino alla pubblicazione online di dati e risultati della ricerca, dove sempre più la forma tradizionale del libro è affiancata da archivi aperti, applicazioni Web ricche e anche applicazioni per dispositivi mobili, capaci di dare visibilità non solo al risultato finale, ma anche all'intero processo di produzione della conoscenza archeologica.
    Dopo molti decenni di lento avanzamento, tra scetticismo e diffidenza, l'archeologia digitale è oggi ad un bivio: big data, machine learning e intelligenza artificiale spalancano le porte di un uso nuovo del digitale, e spingono a superare l'utilizzo passivo e analogico degli strumenti digitali e aprono alle machine e agli algoritmi spazi sempre più importanti nel processo conoscitivo.

     

    Testi

    • Thomas L. Evans and Patrick Daly (eds.). 2006. Digital Archaeology. NewYork and London: Routledge.
    • Erin Walcek Averett, Jody Michael Gordon, and Derek B. Counts. (eds.). 2016. Mobilizing the Past for a Digital Future. Grand Forks: The Digital Press @ the University of North Dakota
    • S. Graham, N. Gupta, J. Smith, A. Angourakis, A. Reinhard, K. Ellenberger, Z. Batist, J. Rivard, B. Marwick, M. Carter, B. Compton, R. Blades, C. Wood, and G. Nobles. 2020. The Open Digital Archaeology Textbook. https://o-date.github.io/, https://o-date.github.io/draft/book/odate.pdf

    Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.

     

    Calendario

    • Mar. 9:00-11:00, Aula A Rossi, Lettere e Filosofia (CU003), secondo piano.
    • Ven. 11:00-13:00, Aula F, Lettere e Filosofia (CU003), secondo piano.

    Le lezioni avranno inizio il martedì 28 Febraio 2023.

    INFORMATICA 97756 2022/2023

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

    Per tutti

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

    In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

    • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

    In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

    In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

    METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2022/2023

    Metodologie della ricerca archeologica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • II semestre
    • L-ANT/10

     

    Testi

    • Carafa, Paolo. 2021. Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica. Milano: Mondadori.
    • Renfrew, Colin e Paul Bahn. 2006. Archeologia. Teoria Metodi Pratiche. Bologna: Zanichelli.
    • Manacorda, Daniele. 2005. Prima lezione di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
    • Francovich, Riccardo e Daniele Manacorda (a cura di). 2006. Dizionario di archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.
    • Giannichedda, Enrico. 2002. Archeologia Teorica. Bologna: Carocci Le Bussole.

     

    Calendario delle lezioni

    • Giovedì, ore 13:00-15:00, Aula Vetri.
    • Venerdì, ore 9:00-11:00, Aula B Medievale, Dip. SARAS  (Edificio di Lettere, piano III).

    Inizio delle lezioni: 2 marzo 2023.

    IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2022/2023

    Il lusso come pratica sociale nell'antichità

    • 6 CFU
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • L-ANT/10

     

    Introduzione

    L'insegnamento si concentra ad analizzare un fenomeno molto puntuale, la manifestazione del lusso, in latino luxus, in vari ambito del mondo antico, sia privato che pubblico. In particolare ci si concentrerà sul mondo romano, ma verranno fatti excursus comparativi frequenti ad altri ambiti culturali/cronologici per dare una più completa contestualizzazione.
    Il lusso è una pratica fortemente sociale, particolarmente atta a forgiare, rafforzare, esternalizzare e imporre una determinata identità personale e di classe sociale. Attraverso l'esame dettagliato di alcune manifestazioni di questo fenomeno, che spaziano dalla sfera pubblica a quella privata e intimistica si cercherà dunque di ricostruire una articolata rete che sostiene e giustifica l'esercizio del potere in società complesse.

     

    Testi

    • Elena Fontanella (a cura di). 2009. Luxus. Il piacere della vita nella Roma Imperiale. Roma: Ist. Poligrafico dello Stato
    • Laneri, Nicola. 2011. Archeologia della morte. Bologna: Carocci
    ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2022/2023

    Abilità informatiche

    • 2 CFU
    • a.a. 2022-2023
    • AAF

    Per il conseguimento dell'Abilità Informatica (AAF, 2 CFU) non è necessario frequentare alcun corso o prepare un testo d'esame.

    La prova consiste in un esercizio per MS Word (LibreOffice Writer od OpenOffice Writer, a scelta dello studente) oppure MS Excel (LibreOffice Calc od OpenOffice Calc, a scelta dello studente).

    L'erecizio sl testo prevede la formattazione per stili, l'inserimento di immagini e didascalie, note e piè di pagine, interruzioni di pagina, ecc. Quello sul foglio di calcolo prevede l'uso di formule semplici e la costruzione di un grafico.

    Il possesso di un diplome ECDL esenta dal sostenere la prova e dà accesso automatico all'idoneità. Il diploma va presentato al docente al momento dell'appello.

    INFORMATICA 97756 2022/2023

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

    Per tutti

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

    In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

    • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

    In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

    In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

    Informatica 97756 2022/2023

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

    Per tutti

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

    In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

    • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

    In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

    In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

    INFORMATICA 97756 2022/2023

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

    Per tutti

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

    In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

    • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

    In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

    In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

    Informatica 97756 2022/2023

    Informatica

    • 6 cfu
    • a.a. 2022-2023
    • I semestre
    • INF/01

    Introduzione

    Il corso è finalizzato a offrire una introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
    In particolare verrano trattati in dettaglio i seguenti argomenti:

    • sistemi di codifica dell'informazione
    • sistemi di misurazione e documentazione grafica
    • banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
    • sistemi informativi geografici (GIS e webGIS)
    • strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
    • linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
    • Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
    • introduzione al Web semantico
    • dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
    • rassegna di banche dati online aperte utili allo studio del mondo antico.
    • editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

    Testi

    Per tutti

    • Marco Lazzari. 2014. Informatica Umanistica, Milano: McGraw-Hill Education
    • J. Bogdani. 2019, Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali. Roma.
    • Simone Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore. Milano 2012 (liberamente disponibile al https://ia800302.us.archive.org/19/items/CapireIlCopyright/149684807-Cap...)
    • Ed Finn. 2018. Che cosa vogliono gli algoritmi. L'immaginazione nell'era dei computer. Torino: Einaudi

    In aggiunta alla parte generale, per gli archeologi e gli storici:

    • E. Giorgi  (a c.). 2009. Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna. In particolare le parti 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia; 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing; 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia; 4. Topografia per l’archeologia. Schede; 7. Gestione dei dati per l’archeologia; 8. Gestione dei dati per l’archeologia.

    In aggiunta alla parte generale, per gli storici:

    In aggiunta alla parte generale, per Editoria e Scrittura:

    DIGITAL ARCHAEOLOGY 10598551 2021/2022
    IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2021/2022
    ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2021/2022
    INFORMATICA 97756 2021/2022
    INFORMATICA 97756 2021/2022
    Informatica 97756 2021/2022
    Informatica 97756 2021/2022
    INFORMATICA 97756 2021/2022
    ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2020/2021
    IL LUSSO COME PRATICA SOCIALE NELL'ANTICHITA' 10596526 2020/2021
    INFORMATICA 97756 2020/2021
    INFORMATICA 97756 2020/2021
    INFORMATICA 97756 2020/2021
    INFORMATICA 97756 2019/2020
    INFORMATICA 97756 2019/2020
    INFORMATICA 97756 2019/2020
    INFORMATICA 97756 2019/2020
    ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2018/2019
    INFORMATICA 97756 2018/2019
    INFORMATICA 97756 2018/2019
    INFORMATICA 97756 2018/2019
    INFORMATICA 97756 2018/2019
    ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
    INFORMATICA 97756 2017/2018
    INFORMATICA 97756 2017/2018
    INFORMATICA 97756 2017/2018
    FONDAMENTI DI INFORMATICA 1018923 2017/2018